Home

POP-UP show

the magic inside books





 COS'E' questo SHOW



E' una spettacolare mostra di libri pop-up che si può adattare a spazi ed esigenze diverse con una scelta mirata tra i 5.000 titoli della collezione di Massimo Missiroli, il più grande appassionato di libri tridimensionali al mondo.

Le mostre  che si sono svolte nel mondo fino ad oggi

SHANGHAI

Aegean Shopping Mall

29 novembre 2019 - 12 gennaio 2020

La seconda tappa del tour cinese

Dopo il successo alla Fiera del Libro per Ragazzi, il POP-UP SHOW si è spostato all'Aegean Shopping Mall in un'altra zona di Shanghai. Con un allestimento rimodulato con gli stessi elementi, i 130 libri in esposizione hanno trovato una nuova collocazione, a disposizione di un pubblico diverso: i clienti di uno dei più grandi e importanti Mall della città, pagando un biglietto d'ingresso, hanno potuto immergersi nella storia dei libri pop-up, con la possibilità di toccarne e sfogliarne alcuni con le proprie mani. Durata fino al 12 gennaio, alla fine il numero complessivo di visitatori è stato di oltre 5.000. Qui sotto uno slide show con una panoramica completa della mostra.

SHANGHAI

China Children's Book Fair

15-17 novembre 2019

Un po' di numeri

L'edizione di quest'anno, la prima organizzata insieme a BolognaFiere, ha battuto ogni record con 418 espositori (+14% rispetto al 2018) di 32 paesi diversi, quasi 41.000 visitatori nei tre giorni della Fiera, di cui oltre 16.000 professionali. Sono intervenuti 102 ospiti nel vasto programma di incontri e nei 345 eventi intorno ai temi dell'industria editoriale.


Facts & Figures

This edition, the second co-organized by BolognaFiere, boosted a record total attendance with 418 exhibitors (up 14% from 2018) from 32 countries and territories, including 186 from overseas. All in all 40,978 visitors attended the fair, including 16,145 professionals. Moreover, 102 speakers were part of a large programme which featured 345 events addressing key industry issues.

CARPI (Modena)

LA MAGIA DEL NATALE 

dal 24 novembre 2018 al 5 gennaio 2019

FIRENZEMostra Internazionale dell'Artigianato

dal 21 aprile al 1 maggio 2018

70 titoli (+1) in esposizione alla Fortezza da Basso e a Palazzo Strozzi


E’ nella seconda metà dell’800 che vengono pubblicati in Europa i primi libri con effetti tridimensionali. Da allora in tutto il mondo si sviluppa una continua evoluzione nella ricerca cartotecnica e nella capacità di inventare e costruire sempre più complesse “sculture di carta” in grado di balzare fuori dalla pagina (da qui il nome “pop-up”) e stupire il lettore. Grandi e piccoli continuano ancora oggi a lasciarsi affascinare dalla sorpresa che sprigiona dalle pagine di questi libri, creati da sempre più raffinati “paper-engineeers”, letteralmente ingegneri della carta, di fatto artisti e maghi.

Settanta i libri in mostra, disposti in 20 teche all'ingresso del padiglione Spadolini alla Fortezza da Basso, nell'ambito della Mostra Internazionale dell'artigianato, alla sua 82esima edizione. Più un titolo "fuorimostra" a Bottega Strozzi, nel cortile di Palazzo Strozzi: un bellissimo originale di Vojtěch Kubašta, il più grande paper engineer della storia dei pop-up.


dal 18 al 28 aprile 2018

la mostra più grande


                             millennio firmate dai più grandi e prestigiosi

                               paper engineer del mondo. Nei 20 giorni del

                                       Festival, autori, illustratori, animatori da                                             

                                 tutto il mondo sono stati ospiti dell'Emirato per

                                   tenere incontri e laboratori con i bambini di tutte le età che vivono questo appuntamento annuale come una grande festa intorno al tema della lettura e della scrittura. Più di 160.000 visitatori nei dieci giorni del Festival, uno dei più apprezzati e seguiti workshop dell'edizione 2018 è stato proprio quello sui pop-up: in un'ora, grazie ad un approccio molto semplice e ludico, secondo il metodo messo a punto da Massimo Missiroli, i bambini imparano a costruire con le proprie mani alcune pagine pop-up che diventano, alla fine, un ricordo prezioso della loro esperienza che ciascuno porta orgogliosamente con sé.

SHARJAH

Emirati Arabi Uniti


Non sono molto conosciuti, nel mondo

arabo, i libri pop-up, e lo stupore negli

occhi e nell'animo di chi li guarda è stato

particolarmente grande. Al Children's

Reading Festival di quest'anno, le migliaia

di bambine e bambini, più i loro insegnanti e i genitori e parenti che li accompagnavano, hannoiavuto un'occasione straordinaria per incontrare la magia di questi libri. Nell'Expo Center dell'Emirato di Sharjah, a pochi chilometri da Dubai, la mostra POP-UP SHOW ha proposto un itinerario in inglese e in arabo nella storia dei pop-up attraverso la più grande esposizione di libri tridimensionali mai fatta prima nel mondo: 250 titoli in 10 bellissime teche circolari, offerti alla curiosità dei visitatori partendo dai primi libri con immagini in rilievo di fine '800 fino ad una ricca carrellata di opere del nuovo

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

CECINA - LA MAGIA DEI LIBRI

più di 100 titoli in esposizione

alla Fondazione Geiger


Pop-up. La magia dei libri /  8 dicembre 2017 – 18 febbraio 2018  /  Fondazione Culturale Hermann Geiger  /  Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI)                                                                                                         


Un percorso nel tempo per rivivere la sorpresa e lo stupore generati dall’apertura dei volumi tridimensionali attraverso le epoche: la mostra Pop-up. La magia dei libri, alla Fondazione Culturale Hermann Geiger di Cecina, ha presentato più di cento opere di cartotecnica della collezione di Massimo Missiroli, nelle quali complesse armonie di meccanismi e pieghe danno vita a illustrazioni animate che da più di un secolo affascinano grandi e piccini.


Tanto entusiasmo da parte delle scuole che da tutta la Toscana hanno organizzato visite guidate alla mostra, contribuendo ad un successo complessivo di pubblico oltre ogni aspettativa: nei due mesi di mostra più di 11.000 persone hanno sgranato gli occhi davanti ai libri esposti, lasciando commenti entusiastici sul libro firme (sui libri firme... perché uno non è bastato) alla fine del percorso.


Meraviglioso l'allestimento, per il quale la Fondazione Geiger ha messo in campo tutta la sua esperienza e competenza: dalla curatrice Giulia Santi a Alessandra Scalvini e Alessia Tempestini che hanno supportato la ricerca, a Daria Cavallini che ha fatto l'editing e la traduzione dei testi pubblicati nel bellissimo catalogo edito da Bandecchi & Vivaldi Editore, progettato graficamente e impaginato da Daniele Mastini e Federico Gavazzi, con le bellissime fotografie di Giovanni Servi.

The exhibit

at the BOLOGNA

CHILDREN'S

BOOK FAIR


Almost 80 books on exhibit, all original (not reprints), part of Massimo Missiroli’s marvelous and unique pop-up collection.

This exhibit portrays the history of pop-up books and their publishers from the 1800s up to today, demonstrating the rare creations of ingenious authors, artists and paper engineers.

This is a pop-up book exhibit ready for exhibition anywhere.

This modular, adaptable exhibit can be set up in libraries, cultural centers, museums, foundations, exhibition spaces in Italy or anywhere in the world. If you are interested in renting this exhibit, please use the link on this site to contact us.

PIU' DI 8.000 VISITATORI

MORE THAN 8,000 VISITORS

Grande successo per l'anteprima

assoluta di una mostra che si è dimostrata pronta a girare il mondo.


Modulare, adattabile a esigenze diverse, il concept di questo POP-UP SHOW viene proposto ad enti pubblici e a società private per mostre ad hoc in biblioteche, centri culturali, fondazioni, spazi espositivi, musei e altro in ogni parte d'Italia e del Mondo. Per info utilizzare il link in CONTATTI.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

BOLOGNA - FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI 

dal 3 al 6 aprile 2017



Quasi 80 libri in esposizione, tutti originali, appartenenti alla meravigliosa e unica collezione di pop-up di Massimo Missiroli. Dall'800 ad oggi, davanti agli occhi dei visitatori è passata per 4 giorni la storia di questo fantastico mondo editoriale, popolato di ingegnosi autori, artisti e cartotecnici che appartengono all'unica, e rara, categoria dei paper-engineeer.

PERCHE' QUESTA MOSTRA

POP-UP SHOW


Bologna Children’s Book Fair raccoglie da sempre tutte le anime dell’editoria per bambini e ragazzi. Fra le migliaia di libri che ogni anno vengono pubblicati in tutto il mondo, alcuni sono capaci di creare dimensioni magiche e spettacolari: sono i libri tridimensionali o meglio - utilizzando il nome che li definisce dal 1932 - sono i libri pop-up.  Proprio a questi libri speciali la Fiera del libro per ragazzi dedica, nella sua 54esima edizione, la mostra “Pop-up show: la magia dentro i libri” (Pop-up show: the magic inside  books)


I pop-up sono libri con una storia: i primi titoli furono

pubblicati in Europa nella seconda metà dell’800

per ricreare quegli effetti ottici che si potevano

ammirare nei diorami teatrali e nelle scatole

prospettiche. La mostra ripercorre alcune tappe

importanti di questa storia, dai primi testi pubblicati

nell'800 da grandi maestri della stampa come Ernest

Nister e Raphael Tuck and Sons, fino ai libri realizzati

negli anni ’70 del ‘900.


Provenienti dalla collezione del “Centro Il libro ha tre dimensioni” di Forlì, sono settanta i libri esposti in questa mostra, curata da Massimo Missiroli e Matteo Faglia.

Attraverso le pagine esposte si osservano i cambiamenti, l’evoluzione delle costruzioni tridimensionali nel tempo e le innovazioni che hanno reso sempre più complesse e affascinanti queste sculture di carta: dalla prima pubblicazione in cui è             

utilizzato il termine pop-up

(Pinocchio “with pop-up

illustrations”, 1932), agli albi

prodotti nel 1933 con i

personaggi della Disney,

passando dai libri dell’inglese

Giraud, soprannominato “the

wizard” per le complesse

costruzioni che seppe

sapientemente collocare

all’interno dei suoi volumi.

L’esposizione propone poi

una rapida panoramica delle produzioni più significative. Una sezione è dedicata alle opere di Vojtêch Kubaŝta, autore che negli anni ‘60 realizzò, grazie alla sua straordinaria abilità nel fondere illustrazioni e costruzioni cartotecniche semplici (ma di grande effetto), alcuni fra i libri più belli di quel periodo, a tutt’oggi artista ineguagliato.


Costruzioni nascoste fra le pieghe del libro, pronte ad esplodere alla sua apertura, per stupire con la loro ingegnosa complessità, e a ripiegarsi e scomparire nuovamente, con estrema precisione, ad ogni giro di pagina: “Pop-up show: la magia dentro i libri” è una mostra capace di raccontare al pubblico dei professionisti che da tutto il mondo anima la Bologna Children’s Book Fair il fascino di queste pubblicazioni, protagoniste della storia dell’editoria.

 


WHY POP-UP SHOW


The Bologna Children’s Book Fair has always been a great occasion for publishers of books for children and young adults. Out of the thousands of books published every year all over the world for young people, the three-dimensional ones, or the pop-ups (the term coined in 1932 to describe these creations), are able to create magical and spectacular paper sculptures.

The 54th edition of the Bologna Fair had this unique exhibit: Pop-up show: the magic inside books.


Pop-up books have an interesting history. The first titles were published in Europe in the second half of the 1800s, designed to create optical effects that could be admired in theatrical dioramas and perspective boxes. This exhibit shows some of the important components of that history, from the first books published in the 1800s by the masters such as Ernest Nister and Raphael Tuck and Sons, up to the books published in the 1970s.


This exhibit, curated by Massimo Missiroli and Matteo Faglia, contains almost 80 books from the “Three-dimensional book center” collection in Forlì, .

The exhibit charts the evolution of three-dimensional book construction over time and the innovations which made it more and more complex and fascinating: from the first publication in which the word “pop-up” was used (Pinocchio “with pop-up illustrations,” 1932) to the books published with Disney characters in the 1930s; from the books of the so-called “wizard”, the English author Giraud, with complex constructions inside of his books, to the original works of Vojtêch Kubaŝta, author of the 1960s who created, thanks to his extraordinary ability to make simple but very effective illustrations and constructions, some of the most beautiful books of that period, and who is unequalled today for his artistry.


Constructions hidden within the pages of a book, ready to explode upon opening, due to their ingenious complexity and then to be refolded and hidden once again, with extreme precision, with every turn of the page. “Pop-up show: the magic inside books” is an exhibit which shows the public these fascinating publications which are major protagonists in the history of publishing.